Storia e storie

IL GERANIO DI MIO PADRE


Distraiamoci un poco dalla politica, non per deresponsabilizzarcene bensì… per ricordare sempre che essa deve avere come riferimento la persona, il suo servizio, la sua realizzazione compiuta, la solidarietà comunitaria. Per questo vi offro un’altra “storia vera”, una “storia di vita” fra le innumerevoli che altrimenti si consumerebbero in silenzio nella disattenzione di tutti: mentre invece sono cariche di insegnamenti e promemoria per la vita di ciascuno di noi, per il nostro impegno sociale e per la coerenza necessaria delle nostre istituzioni. Devo la storia, finora inedita, ancora una volta, agli indimenticabili amici del Premio Prato Raccontiamoci.

°°°°°

Verso mezzogiorno la caposala si assentò dal reparto. Vi rientrò una mezzora più tardi, coi capelli sistemati e le labbra fresche di rossetto. Qualche minuto dopo, scortato dal solito drappello di assistenti, anche il primario fece la sua comparsa. Per cominciare, chiese alla caposala del paziente signor Caio. Una volta che la donna glielo ebbe indicato si avvicinò a lui e, presentatosi come il professor Taldeitali, lo invitò a passare nel suo studio di pomeriggio.
A qualsiasi altro paziente la cosa sarebbe suonata quantomeno strana, ma mio padre era un medico e tra colleghi, pensò, un minimo di riguardo sempre si conviene. Perciò, tranquillo, aspettò che si facesse ora  di andarsene. Alle tre del pomeriggio non gli restava altro da fare che mettere le sue cose nella borsa e recarsi dal professore. La porta dello studio era semichiusa. La spinse quanto bastava perché dall’interno qualcuno, accorgendosi di lui, gli facesse cenno di accomodarsi. Il professore sedeva comodamente dietro a una scrivania ingombra di carte e pacchetti di sigarette mezzo vuoti o accartocciati. Scusandosi per il disordine tirò fuori dal cassetto una cartella.
“Ho qui…”, esordì lasciando la frase sospesa.
“Allora?”, lo incalzò mio padre. A quel punto l’uomo tentennò il capo e iniziò a tamburellare con le dita sulla scrivania. Poi, rompendo gli indugi, con un tono didattico spiegò che per colpa di una malattia degenerativa, tecnicamente un “glaucoma ad angolo chiuso”, presto mio padre sarebbe diventato cieco.
“Come, cieco…?”, farfugliò il paziente.
Un silenzio di pietra riempì la stanza. Al culmine della tensione il professore fece: “Davvero mi spiace…ma tra colleghi è inutile girarci intorno…”.
“Cosa significa… cieco?”, chiese ancora mio padre, in preda all’angoscia. Caso volle che il telefono cominciasse a squillare, liberando l’uomo dalla spiacevole incombenza di dover fornire ulteriori dolorose spiegazioni. Si spicciò ad accompagnare il paziente alla porta e, dopo avergli messo tra le mani la cartella contenente gli esami, lo salutò con un colpetto consolatorio sulla spalla. Mio padre si credeva, e forse lo era, un medico d’altri tempi: di quelli che non hanno medaglie o lustrini da mostrare in pubblico e mai s’abituano all’umana sofferenza. Loro, i professori, hanno invece l’invidiabile dote di pronunciare terribili sentenze manco stessero facendo quattro chiacchiere sulle bizze del tempo. Mio padre, del resto, conosceva bene quel modo di fare sbrigativo e indifferente.
Per questo, prima di arrendersi all’evidenza sottopose il caso ad altri specialisti. Il verdetto, tuttavia, non cambiò di una virgola: pochi mesi, un anno a essere generosi, e sarebbe precipitato in una notte infinita. Si convinse che nessuno avrebbe potuto comprendere o mitigare la pena che gli pesava sul cuore. Per dovere ne diede notizia alla moglie e ai figli, certo com’era che se ne avesse parlato anche in giro un turbine di frasi stucchevoli e ipocrite sarebbe passato sopra di lui risucchiandolo anzitempo nella disperazione più nera. Si sforzò di vivere come se niente dovesse accadere. Ogni volta però che s’incantava davanti a un tramonto, la malinconia lo assaliva; una malinconia intima, dolorosa, che ora lo faceva sentire una pianta senza più radici, ora trasformava i suoi occhi in potenti obiettivi capaci di mettere a fuoco e fissare sul negativo della memoria il più piccolo dei particolari, la più sottile delle sfumature.
Nel periodo ch’ero mancato da casa, a parte naturalmente la malattia di mio padre, non vi erano stati grossi cambiamenti. Mia madre continuava a fare la vita di sempre: sbrigare le faccende domestiche, badare al menage familiare e giocare con le amiche a burraco il giovedì pomeriggio. Anche mio padre, sebbene avvertisse ormai il fiato del buio sul collo, perseverava nelle sue abitudini: compresa quella di svegliarsi ogni giorno alle sei e dieci precise. Continuò a farlo senza eccessiva fatica fino a un mattino quando, non sentendo provenire dal corridoio il consueto ciabattare, preoccupato mi buttai giù dal letto, uscii dalla stanza e lo vidi brancolare per la casa con le braccia protese in avanti.
“Scusa se ti ho svegliato… ma stanotte non riesco proprio a dormire…”, disse sentendomi arrivare.
“Ritorno in camera a aspetto che si faccia ora di alzarmi”, aggiunse non accorgendosi che il sole già rimbalzava dalle finestre al soffitto. A tentoni, sbattendo prima i ginocchi contro il comodino, riuscì ad arrivare al letto. Mia madre dormiva un sonno profondo e non s’accorse di nulla. Una volta nel letto egli tirò un lungo respiro e sussurrò: è finita… mentre due lacrime silenziose gli rigavano le guance. A vederlo mi si gelò il sangue. Quelli che seguirono furono mesi carichi di silenzio. Malgrado io e mia madre ci prodigassimo per calmarlo, mio padre se ne stava ore intere sprofondato in poltrona a frugare con la mente nel passato, a cercare di rimettere a posto quei tasselli della memoria che via via si andavano scollando.
Finchè, una sera, accadde qualcosa di nuovo. Forse destato dalla pioggia che batteva sulle persiane, fermò su di me i suoi occhi spalancati e all’improvviso prese a parlare della sua infanzia. Di quando, pur vivendo in un paese che pareva dimenticato da Dio, fantasticava di diventare un marinaio per girare il mondo. Con voce sognante raccontò del giorno in cui finalmente riuscì a vedere il mare da vicino: aveva diciannove anni ed era anche la prima volta che viaggiava sul treno. Stette tutto il tempo col naso schiacciato sul finestrino: calanchi d’argilla, boschi e fiumi si susseguivano veloci al di là del vetro, facendolo sobbalzare di meraviglia. Ma questo fu niente a confronto dell’emozione che provò non appena il treno s’affacciò sulla costa: il mare si svelò ai suoi occhi come per magia. Gli apparve immenso, meraviglioso, molto più di come lo aveva sempre immaginato.
“Così azzurro da confondersi col cielo…”. Accolse in viso un breve sorriso, quindi esausto s’abbandonò sullo schienale della poltrona. Mi sorpresi molto a sentire quel racconto. Sin da bambino ero stato indotto da mio padre alla passione della montagna: crescendo nella convinzione che solo il silenzio incantato dei boschi o la solitudine delle cime più aspre facessero stare l’uomo in armonia con l’universo. Eppure, adesso che ci riflettevo, non rammentavo una sola volta in cui avessi sentito mio padre fare un qualche discorso sul mare. Né per dirne bene né per dirne male. Tanto strideva questa considerazione con quello che avevo appena sentito dalla sua viva voce, che mi sedusse un’idea: e se avesse custodito in fondo al cuore un amore segreto per il mare? Talmente segreto da essere taciuto a tutti? Il giorno dopo quella rivelazione feci a mio padre una proposta.
“Ti andrebbe di andare al mare?”. Non rispose, ma dal movimento sorpreso delle ciglia fece capire che gli sarebbe piaciuto. L’occasione si presentò di sabato: era piovuto per l’intera settimana e con l’autunno alle porte quel mattino sembrava fatto apposta per starsene fuori all’aria aperta. Chissà come, lo convinsi a uscire dall’esilio in cui s’era ficcato.
“Dove si va?”, chiese pimpante.
“Si-va-al-ma-re!”, gridai quasi, sottolineando le sillabe.
“Al mare! Al mare!...”, ribadì mio padre sprizzando contentezza. Arrivati sulla spiaggia non trovammo che pochi ombrelloni sparsi qua e là, gruppetti di ragazzi intenti a prendere il sole, qualche viandante perso nei suoi pensieri. Egli mi prese sottobraccio e insieme ci incamminammo lungo la battigia, accompagnati da una leggere brezza.
“Senti che profumo…”, disse. “Lo sento, papà, lo sento!”.
Papà… Questa parola riecheggiò nella mia mente da lontano. Ebbi un sussulto nello scoprire che aggrappato a me si trascinava ora lo stesso uomo del quale un tempo avevo quasi venerazione. Mosso da un antico pudore ritrassi il braccio.
“Che c’è?”, fece mio padre. “Niente, mi si era slacciata una scarpa…”. Proseguimmo tenendoci a braccetto, mentre non lontano da noi gabbiani solitari perlustravano il mare. Mi ricordarono i falchi: capitava spesso in montagna che mi fermassi per seguirne il volo, ammirato dalla maestria con la quale, padroni delle correnti, dispiegavano le loro ali come vele nel vento. Questa similitudine tra falchi, dominatori del cielo, e gabbiani, sentinelle degli abissi marini, mi spinse a pensare che in fondo il mare altro non era che la cima di una enorme montagna capovolta le cui vette bucano profondità sconosciute e intangibili.
Passeggiando, giungemmo nei pressi di una pineta. Qui, su un campetto di fortuna, dei ragazzi giocavano a calcio. Sentendone le urla mio padre chiese quale fosse il motivo di tanto baccano.
“Ragazzi che giocano…”, risposi distrattamente senza fermarmi. Allora mi strattonò il braccio e tese l’orecchio. Rigore! Rigore! Un grido si levò sopra gli altri: i ragazzi si fronteggiavano dando l’impressione di doversele suonare da un momento all’altro. Poi gli animi sbollirono e dal gruppo uscì fuori uno col pallone tra le mani: sistemò la sfera sulla sabbia, quindi fece molti passi all’indietro. Informato da me su come stava mettendosi la faccenda, mio padre chiese lumi sul tipo di rincorsa che il ragazzo stava per prendere.
“Ha preso una lunga rincorsa!” gli dissi, “e dal piede d’appoggio credo che voglia battere col destro”. “Di sicuro sparerà in cielo!”, profetizzò mio padre. Un attimo dopo, calciata di punta, la palla s’impennò altissima sulla traversa. Stupito guardai mio padre, ma restai di stucco a una sua richiesta.
“Vuoi battere un rigore?!...”. “Sì, un rigore!”. “Ma andiamo, papà!...”. “Ti prego, chiedi ai ragazzi di farmi tirare un rigore!”. Usò un tono di voce tanto supplichevole da costringermi comunque a tentare. Individuai allora quello che tra tutti i ragazzi aveva maggiormente l’aria del capo e, presolo in disparte, tentai di ammorbidirne il cuore buttandola sul fatto che dopotutto non sarebbe costato loro nulla esaudire il desiderio di un anziano signore, per giunta cieco. Il ragazzo all’inizio pensò lo stessi canzonando, poi di fronte a tanta insistenza finì col cedere.
“Fermiamoci, che il vecchio vuol battere un rigore!”, urlò agli altri traboccando di sarcasmo. “Imbecille”, lo apostrofai tra i denti. Nell’attesa che tutto fosse pronto, i giocatori fecero capannello al centro del campo. Contai undici passi dalla linea della porta e con la mano spianai giusto un fazzoletto di sabbia per poggiarvi sopra il pallone. Un vociare divertito aumentava col passare dei secondi fino a scoppiare in una risata cattiva allorquando mio padre, nel tentativo di raggiungere da solo il punto di battuta, incespicò malamente su sestesso. In porta, con fare da spaccone, s’avviò il giovanotto che poco prima aveva fallito il rigore. Mentre camminava arrotolò a mo’ di benda la sua maglietta e con essa si coprì gli occhi, suscitando altra ilarità nei compagni.
“Piantala di fare il buffone!” Sbottò mio padre. “Dai nonno, sbrigati, che non ho tempo da perdere!”, replicò duro il ragazzo, che, liberati gli occhi dalla benda, si piazzò davanti alla porta ostentando impazienza. Mio padre sfiorò la palla col piede sinistro per verificarne l’esatta posizione, dopodichè arretrò di qualche centimetro rispetto a essa facendo così capire al suo avversario che avrebbe calciato nell’unico modo per lui possibile: senza rincorsa, da fermo. Questo rese il giovanotto in porta ancora più strafottente.
“Allora, vecchio…”. L’ultima vocale gli morì in gola. Con l’istinto e la rapidità di un falco quando piomba sulla sua preda, mio padre lasciò partire un rasoterra secco e angolato che il portiere neanche provò a respingere. Restai di sale. S’ammutolirono anche i ragazzi, eccezion fatta per il portiere che, rosso di collera, inveiva a più non  posso. Dalle sue imprecazioni mio padre capì ch’era riuscito nell’impresa: sollevò le braccia al cielo,  incurante di uno che ruminava “solo culo, vecchio, solo culo!...”.
Ebbi la strana percezione che quello appena visto in azione non fosse mio padre ma la sua controfigura. Dov’era l’uomo vinto e senza speranze che suscitava la compassione mia e quella degli altri? Addirittura mi balenò nella mente il sospetto che non fosse mai diventato cieco del tutto, che a un certo punto della sua vita avesse deciso di starsene separato dalla vita stessa, stanco di guardare il mondo dalle grate di giorni sempre uguali, ordinati e spogli come camere d’albergo, cosciente d’aver sgobbato una vita intera per pagarsi la casa e l’auto nuova, nient’altro. Pentito d’aver lasciato partire i suoi sogni senza aver fatto niente per trattenerli. Forse persino deluso della famiglia. Molto, molto meglio, fingersi malato, abbandonare la partita e rinchiudersi nel proprio mondo.
Per scacciare alla svelta tali assurdi pensieri, col pretesto che si stava facendo tardi misi fretta a mio padre. Nella luce del giorno che lentamente sbiadiva prendemmo la via del ritorno, lasciandoci dietro i ragazzi che ancora increduli commentavano tra di loro l’accaduto. Rimanemmo per un po’ senza parole. Poi di nuovo il tarlo che mi si era annidato nella mente prese a scavare il suo buco.
“Ma tu sul serio sei cieco?”: rivolsi al mio padre la domanda più stupida e cattiva che si possa fare a un cieco. “Sono cieco, figlio mio, com’è vero che a te in questo momento è dato di vedere la bellezza del mondo”, rispose. Sulle prime rimasi interdetto, poi volgendo lo sguardo all’incendio del sole sull’orizzonte…”eccola la bellezza del mondo!, esclamai tronfio dentro di me. Appena dopo però provai  pietà per chi, come mio padre, non poteva goderne alla stessa maniera.
“Sono stato davvero uno stupido…”, confessai ad alta voce mentre lo abbracciavo. Un senso di sconfitta mi travolse. In tutti quegli anni non era mai successo che fossimo stati così vicini da bagnarci all’unisono della stressa lacrima. Restammo abbracciati per un minuto, forse due. Un tempo infinitamente breve ma sufficiente a cancellare d’un colpo tutta la distanza che ci separava. Il mare appariva ora tenebroso e la spiaggia completamente nuda, abbandonata alla quiete della sera. Tornando verso casa, divorato dalla curiosità chiesi a mio padre come avesse fatto a indovinare quel tiro.
“Conosci Borges?”: eluse la domanda con un’altra domanda.
“Certo che conosco Borges…”, risposi non avendo ben chiaro dove volesse andare a parare. Al di là della circostanza che fosse cieco mi parve piuttosto un argomento buttato lì a caso, tanto per glissare a una domanda impertinente. Sbagliavo.
Mio padre abdicò alla vita trascorsi tre anni, due mesi e otto giorni da quel pomeriggio. E una domenica d’ottobre, mentre  stavo mettendo in ordine la libreria mi capitò davanti un piccolo volume dalla copertina quasi nuova. S’intitolava “La rosa profonda” e Jorge Luis Borges ne era l’autore. Leggendo quel nome mi si aprì la mente: col cuore in gola iniziati  a sfogliare il libro pagina dopo pagina. A un tratto l’occhio cadde su un verso sottolineato in rosso che recitava: Sono cieco e ignorante ma intuisco che sono molte le strade”. Sullo scontrino che a quelle pagine ancora faceva da segnalibro lessi una data: 20 marzo 1995. Ricorrendo a un semplice ragionamento dedussi con certezza che quello fosse stato l’ultimo libro letto da mio padre prima d’arrendersi all’oscurità. Come se, nell’atto di consegnarsi a essa, avesse voluto fissare dentro di sé tutta la forza e la bellezza che quei versi esprimevano. Più andavo avanti nella lettura, più coglievo la bellezza del mondo nella sua essenza. Prima pensavo bastasse solo guardarlo, il mondo, per farne parte: non capivo che non noi siamo nel mondo, ma è il mondo a stare dentro di noi. Mi sedetti sulla poltrona, la sua poltrona, e ripensando a lui mi lasciai andare alla nostalgia. Per meglio farmi cullare dai ricordi chiusi gli occhi. Quando li riaprii, tra le foglie del geranio che stava di fronte, sul davanzale della finestra, intravidi meravigliosi sprazzi di rosa. Per cogliere la “bellezza del mondo” questa volta non ebbi bisogno di spingere lo sguardo fin sull’orizzonte.
                                                                                                                 
                                                                                               (Anonimo, PremioPratoRaccontiamoci)


°°°°°
MM


Condividi questo articolo