CERCA



Storie di vita

PIPPO L'ARISTOGATTO

6 gennaio 1943, festa dell’Epifania. Per noi bambini era la festa della Befana, la simpatica vecchina che nella notte tra il 5 e il 6 gennaio, a cavallo di una scopa e con una gerla sulla schiena portava regali a tutti i bambini. In quel lontano 1943 io vivevo l’attesa della Befana in modo insolito: questa volta svegliandomi non avrei trovato vicino al letto il babbo e non avrei condiviso con lui, come sempre avevo fatto, la gioia e lo stupore per i regali ricevuti. Questa volta egli non poteva essermi vicino: era lontano per la guerra.
 
Quel mattino, quando mi sono svegliata, ho trovato come ogni anno, appesa alla spalliera del letto, una calza piena di dolcetti e sul comodino una sagoma della befana fatta con della pasta dolce. Sul letto, al posto dei giocattoli, un cestino legato con un nastro azzurro e, appeso, un biglietto dove era scritto: Ecco Pippo, un amico per sempre. Incuriosita mi sono affrettata ad aprire il cestino e dentro c’era un piccolo gatto, un bastardino con un mantello peloso bicolore, sopra maculato come un soriano e sotto, pancia e zampette, bianche: sembrava un comune gattino e non sapevamo quanto sarebbe stato speciale.
 
In quel periodo passavo molto tempo da sola, mentre mia madre continuava a lavorare in una grande fabbrica laniera. Il tessile era la caratteristica di Prato, la nostra città. Producendo soprattutto tessuti e coperte per militari, le aziende laniere lavoravano ancora a pieno ritmo: tutto si sarebbe fermato più tardi, con l’arrivo dei bombardamenti. Anch’io conti[G1] nuavo ad andare a scuola: frequentavo la seconda elementare; ma anche la scuola a breve si sarebbe fermata. Il peggio, purtroppo, doveva arrivare.
 
Sentivo molto la mancanza di mio padre, particolarmente la sera, quando mia madre aveva il turno serale e sarebbe rientrata dal lavoro alle 22,30. Il pomeriggio passava presto: noi bambini andavamo sempre all’aperto per i nostri giochi di gruppo, eravamo liberi e indipendenti, forse anche troppo indipendenti. A volte avevamo l’impressione di essere orfani: gli adulti erano distratti e affaccendati in altro di più urgente. All’ora di cena però dovevo andare nella casa di mia zia Umiltà, la sorella maggiore di mio padre, la quale abitava vicino a noi. I miei zii avevano una famiglia numerosa, cinque figli, e l’ultimo era affetto da una pesante poliomielite che lo costringeva in una sgangherata carrozzella donatagli dall’Ospedale Palagi. La loro casa era piccola, la loro miseria era grande. Lo zio Tito faceva di mestiere il muratore e in quel periodo, causa la guerra, era quasi senza lavoro. Per la preoccupazione e l’umiliazione di non riuscire a sfamare i suoi figli, egli, che era un omone buono e dolce, aveva avuto un crollo fisico (era dimagrito di 30 chili) e psicologico. La sera, invece di mettersi al tavolo con noi per la cena, si metteva in disparte seduto su una sedia e con la testa fra le mani piangeva. L’atmosfera in casa degli zii era molto pesante, troppo diversa dalle serate passate con mio padre prima della partenza per la guerra.
 
Il babbo, che prima della guerra lavorava nell’azienda del gas, aveva un turno di lavoro unico, diurno, e all’ora di cena era sempre con me e quando mia madre aveva il turno serale lui mi organizzava delle serate speciali. Forse perché ero figlia unica o forse per una sua grande sensibilità al riguardo (aveva perduto la mamma da piccolo) faceva tutto il possibile per non farmi sentire la mancanza della mamma. Le nostre serate speciali erano di due tipi: quelle “musicali” e quelle “imitative”.
 
Per le serate dedicate alla musica lui toglieva dal suo piedistallo il grammofono, un oggetto bellissimo marcato “La Voce del Padrone”, e me lo piazzava sul grande tavolo centrale; e io fin da piccolissima avevo imparato ad usarlo. In piedi su una sedia sapevo cambiare i dischi, cambiare le puntine e girare la manovella per ricaricarlo.
 
Per le serate “imitative”, in cui volevo giocare alla “mamma”, chiedevo a mio padre di togliere dalla vetrinetta i servizi di porcellana, regali di nozze che mamma aveva ricevuto dai suoi compagni di lavoro e a cui teneva moltissimo: e lui con grande azzardo me li affidava per farmi giocare a fare la padrona di casa. Fortunatamente tutto è andato sempre a buon fine e prima che lei rientrasse dal lavoro rimettevamo le cose a posto. Tutto questo ora non c’era più a causa della guerra. Io ero sempre più triste e malinconica.
 
Un maestro di vita
 
Pippo, il gattino, cresceva in fretta e ben presto cominciammo a capire che aveva qualcosa di particolare. Non miagolava quasi mai: non gli piaceva quel mezzo di comunicazione, preferiva esprimersi con gli occhi, i quali diventavano sempre più attenti ed espressivi.
 
Oggetto particolare della sua attenzione ero io: non mi perdeva mai di vista. Più cresceva e più avevo la sensazione di avere vicino qualcosa di speciale. Facendomi coraggio chiesi a mia madre di non mandarmi più dagli zii per l’ora di cena: preferivo rimanere nella nostra casa in compagnia di Pippo. All’inizio la mamma era un po’ perplessa, poi capì questa mia necessità e trovando un aggiustamento (facendo venire le mie due cugine più grandi a “darmi un’occhiata”) acconsentì a questo mio desiderio.
 
Pippo era sempre con me, era come se mi avesse preso in affidamento e, particolarmente nelle sere in cui ero sola, non usciva mai di casa. In quel tempo lontano la vita era molto diversa da quella che siamo abituati a vivere oggi. Nei paesi come il mio le case erano tutte singole, con la porta d’ingresso a pian terreno e sempre aperta. I bambini e gli animali domestici vivevano molto all’aperto, nella strada o nei campi vicini. La scelta di Pippo, di non uscire di casa la sera, lo rendeva diverso dai suoi simili: lui era sempre diverso. Tutto quello che faceva o che non voleva fare era caratterizzato da una scelta precisa sempre pensata, consapevole. Dopo ogni sua azione mi guardava e con quegli occhi intelligenti sembrava volesse dirmi: “Osserva, rifletti, usa la testa”. Oltre a darmi lezioni di consapevolezza mi faceva apprezzare anche la diversità. La vicinanza del gatto mi tranquillizzava e rendeva meno acuta la mancanza di mio padre, anche se era tanta la voglia di rivederlo!
 
La storia comunque mi stava aiutando, dato che si avvicinava una data importantissima per noi italiani: l’8 settembre del 1943, firma dell’armistizio con gli angloamericani. Circa un mese e mezzo prima, il 25 luglio, era caduto Mussolini con il suo governo e il generale Badoglio aveva preso momentaneamente il controllo del paese. Molti ingenuamente pensavano che con la firma dell’armistizio la guerra sarebbe finita. I militari che erano sui fronti di guerra cercarono di tornare a casa. Anche mio padre, che in quei giorni difficili era ricoverato a San Gallo, nell’ospedale militare di Firenze, per curarsi una ferita ad un ginocchio, riuscì con una fuga rocambolesca a tornare a casa. Anche lui, come molti, pensava che il peggio fosse passato e non poteva immaginare cosa ci aspettava. Mussolini riuscì ben presto a ricostruire il partito fascista creando la Repubblica di Salò, i tedeschi che erano sul suolo italiano occuparono le nostre città e insieme cominciarono a dare la caccia ai soldati che avevano disertato la guerra. Mio padre dovette nascondersi nella casa del nonno, ritenuta più sicura avendo delle vie di fuga.
 
Mia madre, a causa dei bombardamenti e dei sabotaggi fatti dai tedeschi alle fabbriche laniere, perse il suo lavoro. Mio padre improvvisamente si trovò dodici bocche da sfamare: gli zii con i loro cinque figli, il nonno con la seconda moglie, più noi tre. Nessuno poteva far fronte a tutte le necessità: chi era troppo vecchio, chi era troppo giovane, chi era malato. E mio padre di notte, come un animale selvatico, mettendo ogni volta a rischio la sua vita, andava a piedi attraverso i campi, da una casa all’altra dei contadini, a volte fino alla zona pistoiese: comprava qualcosa da mangiare e qualcosa da rivendere per poter assicurare la nostra sussistenza. La mamma ed io ogni sera nel tardo pomeriggio ci incamminavamo verso la casa del nonno per portare la cena al babbo. Pippo, percependo che i tempi erano cambiati e che i rischi erano aumentati, estese la sua protezione anche all’esterno e ogni sera si univa a noi formando con noi uno strano trio: faceva questo da par suo, non ci seguiva ma ci precedeva e con le sue lunghe zampe e con il suo incedere elegante, la testa fieramente eretta, guardava in faccia i rari passanti come volendo dire: “Guai a chi me le tocca!”.
 
Questa storia è andata avanti per un anno intero. Finalmente è arrivato il 6 settembre 1944, giorno della liberazione di Prato dai nazifascisti. Era il momento di riprendersi la vita; le distruzioni erano tante e tutti cercavano di tornare alla normalità, anche se i tempi erano difficili: mancava lavoro, mancavano servizi, i generi alimentari scarseggiavano ed erano molto cari. Il babbo però fortunatamente era tornato a casa e ben presto aveva ripreso a lavorare nell’Azienda del gas.
 
Ma dopo un po’ di tempo, un mattino, mi sono svegliata e non ho più trovato Pippo. Disperata ho iniziato a cercarlo e in questa mia ricerca si è unito tutto il paese, sparpagliandosi anche nei campi vicini; lo abbiamo cercato in ogni anfratto, in ogni dove, ma di Pippo nessuna traccia: sembrava svanito nel nulla.
 
I cattivi ragazzi
 
Dopo qualche tempo dalla scomparsa di Pippo mio padre una sera mi diede una bellissima notizia: casualmente, andando al lavoro, in una pasticceria aveva ritrovato il nostro gatto. Pippo si trovava in una pasticceria del centro di Prato, la Pasticceria Lai, che aveva ripreso da poco la sua attività. Dopo la chiusura a causa della guerra, i proprietari riaprendo avevano trovato la cantina, dove tenevano la farina, completamente infestata dai topi e per questo avevano chiesto al garzone di bottega di procurare un gatto. Immediatamente abbiamo capito: il garzone in questione era un ragazzo che abitava di fronte alla nostra casa.
 
Questo ragazzo era il minore di due fratelli, due ragazzi strani, asociali: non frequentavano mai nessuno, stavano sempre fra loro. Il minore era affetto da un’agitazione motoria notevole, si arrampicava sugli alberi come uno scoiattolo, e nel cortiletto a fianco della loro abitazione, con i pattini ai piedi, faceva delle piroette altissime. Il maggiore, più cupo, con gli occhi bassi, camminava vicino ai muri e sembrava voler nascondersi agli occhi altrui. Da poco qualcuno lo aveva fermato, sparandogli con una mitragliatrice ad una gamba, che poi gli avevano tagliato fino all’inguine. Qualcuno diceva che gli avevano sparato perché aveva assaltato un treno che trasportava merci alimentari. Altri dicevano che era stata una vendetta perché era stato in combutta con i repubblichini. Forse era vera la seconda versione. Pochi giorni prima di questo incidente anche un altro giovane del paese, non ancora ventenne, ea stato ucciso, colpevole di essere entrato negli ultimi mesi di guerra fra i repubblichini. Nell’immediato dopoguerra,  per una strisciante guerra civile non dichiarata, si verificarono numerosi episodi di rancori e vendette.
 
In famiglia eravamo comunque intenti a preparare al meglio la cesta per il recupero del nostro gatto. E la domenica mattina mio padre ed io con le nostre biciclette andammo alla pasticceria Lai. Entrando all’interno vidi Pippo su un alto sgabello; stava dormendo. Mio padre si diresse al banco delle proprietarie, io mi avvicinai al gatto e lui svegliandosi mi  guardò e capì tutto. Velocemente si mise seduto con il busto eretto, esprimendo il massimo della regalità: sembrava un’autentica divinità egizia. Con gli occhi socchiusi, sornioni, cercava di mettermi in soggezione per dirmi qualcosa che di regale non aveva niente. Mi stava dicendo: “Ti prego, lasciami, non portarmi via, in questa toperia mi sto divertendo da matti!”.
 
Sconcertata sono rimasta ferma per un attimo, poi mi sono voltata verso il babbo dicendogli: “Andiamo via, Pippo rimane qui”. Mestamente, a mani vuote, siamo tornati a casa. Amareggiata, delusa, non capivo come a causa del rapimento il gatto fosse caduto in un mondo di ratti. Ero troppo bambina per capire che con il ritorno a casa di mio padre e il ricomporsi della nostra famiglia forse la missione dell’animaletto era terminata. In seguito, da grande, pensando a quei giorni difficili, cruciali, ho capito che la vita mi aveva fatto un grande regalo mettendomi vicino quell’essere speciale: un angelo col mantello peloso. Indimenticabile!
                                                                      
                                                                                                      (Autrice anonima, “Premio Prato Raccontiamoci”)
 
*****
 

Storie di vita

L'ALBA DI UN SOGNO



Questa memoria della sua vita Cinzia la dedica alle figlie, quelle di cui nel racconto parla diffusamente, e che all'epoca dello svolgimenot dei fatti erano ancora bimbe piccolissime. Ora sono donne. E' una vicenda di cui Cinzia, che mi è amica, mi ha parlato più volte perchè più volte ho con mestesso cercato di immaginare che le coincidenze che la lasciano tuttora stupita e riconoscente siano state frutto di pura casualità: ma io stesso trovo in realtà in esse molta più traccia di possibile presenza di Dio che di banale casualità.
 
°°°°°


Una notte in cui non riesci a dormire… la giornata non è stata delle più simpatiche e prendere sonno, vuoi per la tensione accumulata, vuoi per questa sensazione strana che ho dentro e alla quale non so dare una motivazione, beh… è difficile… il sonno non vuole proprio arrivare.
 
Improvvisamente un forte dolore al seno entra nel cervello; tocco il punto: è proprio sotto il seno, sembra un cordoncino lungo e contorto. E’ proprio nel punto in cui c’è il ferretto del reggiseno e penso sia quello il motivo del dolore. Io non sono molto brava a sopportare il dolore, non lo sono mai stata e poi nella mia vita ne ho avuto già molto: non è stata una strada spianata, la mia vita, anzi quasi sempre in salita. Prendo un sonnifero, tanto le bimbe sono con il padre… Io sono sola e posso permettermi il lusso di dormire anche pesantemente.
 
 Mi alzo: “Gesù, è tardi… farò di nuovo tardi al lavoro”. Il telefono squilla, è mio padre che, come tutte le mattine, mi sveglia, mi passa mia madre; le racconto del dolore e della sensazione strana provata, poi riattacco e corro a vestirmi.
 
Ore 10,00: ufficio; il cellulare squilla: è mia madre. “Cinzia, ho parlato con la mia amica del Policlinico, il professore è in sala operatoria e finisce tra circa un’ora, perché non vai lì? Gli ho parlato al telefono prima che entrasse in sala operatoria e mi ha detto che ti dà un’occhiata subito, se vuoi; sai, sono rimasta un po’ preoccupata dal fatto di vederti così agitata, perché tu non ti curi della tua salute ed è strano vederti tesa”.
 
“D’accordo, mamma, chiedo un permesso e vado”.
 
Ore 12,50, Policlinico: “Buon giorno, come va? Cosa è successo? Vediamo…”. Mentre il professore mi visita, vedo i suoi occhi cambiare espressione, la bocca fare una smorfia di tensione. Cosa succede? Perché quel cambio di espressione?”.
 
“Non ti sfugge niente, eh! Devi andare subito a fare una mammografia, qui non te la farebbero prima di un mese ed anche se la chiedessi con urgenza perderemmo comunque del tempo, quindi devi farla a pagamento, non importa dove ma trova un posto dove te le facciano subito, e domani mattina riportamela qui perché se è come credo (ma spero di sbagliarmi) dobbiamo ricoverarti immediatamente e operarti”.
 

“E’ maligno?” (Che strano pronunciare questa parola… mette paura solo il pronunciarla, ci vuole coraggio anche solo a dirla). “Credo di sì, ma devo averne conferma dalla mammografia e da altri esami, soprattutto da quello istologico, se dovremo operare; ma spero di sbagliarmi”.
 
“Ok, ci vediamo domani mattina”. “Tutto a posto? Ti senti bene? Sei venuta sola?” “Sì, e comunque vada non voglio che nessuno sappia nulla se non sono io ad autorizzarti. Se mamma dovesse chiederti qualcosa dille che sono dei noduli che vanno tolti, ok?”. “D’accordo, ma stai tranquilla, magari mi sono sbagliato”.
 
Una carezza sui capelli…Uno sguardo troppo dolce per una situazione normale… Esco dallo studio, percorro quei lunghi corridoi… Non lo so cosa penso, non riesco a descriverlo, non è una cosa sola, è una cascata di emozioni e di pensieri… il sole fuori… dovrei andare al lavoro, in fondo ho fatto presto, una mammografia: mmmm… dove potrei andare a farla? Da Luciano? Forse da lui: ma mamma scoprirebbe tutto… Sì, ma sarebbe la via più veloce e sicura… Potrei dirle che si tratta di noduli… Sì, ecco, questa è la risposta giusta…No, al lavoro non torno, vado in banca… no, meglio dal mio avvocato, voglio fare un testamento nel quale tutelo le bimbeLe bimbe… devo parlare loro… E che dico loro? Quella psicologa diceva di non mentire loro… E come si fa? Che dico loro? Forse mamma muore? Che strano, mi viene da ridere… se non fosse tragico sarebbe comico: ma non è affatto comico. Ok, ora vado in banca, ritiro, metto i soldi in cassaforte, così se… se… le bimbe non avranno problemi, i primi tempi, anche per il funerale… Poi dovrò preparare anche i miei e parlare con Massimo; e sì, devo parlargliene, è giusto per le bambine, dai, non sono mai crollata; come diceva mio nonno? La grandezza di un uomo non sta nel non cadere ma nel trovare la forza di risollevarsi con dignità.
 
Il cellulare squilla di nuovo: “Ciao, mamma: come stai? Ok, senti: ho pensato che vorrei fare una mammografia, ti ricordi quella sensazione strana? Il professore dice che potrebbero essere delle semplici cistine, ma, sai, vorrei fare una mammografia: oggi è già il 9 luglio e tra un po’ vanno tutti in ferie; sai, ho sentito Paola e ha insistito perché la facessi subito: mi ha detto che sono una pessima paziente, che non mi vede mai, che mi curo da sola, che prima o poi la farò radiare dall’albo perché non seguo mai le sue direttive… Insomma, lo sai, rompe sempre ma ogni tanto bisogna accontentarla; dai, mamma: così non si rompe”.
“D’accordo, ora ti do il suo numero: fissa l’appuntamento e poi fammelo sapere, che ti accompagno”.   “Ok, ciao: stai tranquilla, non preoccuparti anche per le stupidaggini, io sto bene”.
 
Ore 15,00: centro studi e analisi, sala d’attesa. Ci sono una miriade di quadri… non sono belli… quelli dei miei amici invece sono vere opere d’arte… ufffff, ancora non mi chiama…
“Signora, prego, tocca a lei…”.
Entro e davanti a me c’è un signore un po’ grassoccio, tutto sulle sue; Luciano invece non c’è: meglio, così non riporta immediatamente a casa...
“Si tolga la maglietta e il reggiseno e mi aspetti lì davanti”.
E’ sempre imbarazzante fare questo tipo di visite, e poi io odio farmi visitare… diciamo che ho un’avversione per il camice bianco… Intanto lui continua a dare ordini: “Si metta così… ora ferma… Respiri…”; ufffffff, ma quando finisce?
“Ecco, abbiamo finito: può accomodarsi di là, cinque minuti, le do la risposta e può andare”.
 
Di nuovo qui, in questa sala d’aspetto. Forse se leggo un giornale passa prima; la signora vuole parlare ma io non ne ho voglia, ho la macchina messa male, meglio affacciarmi; ufffff…questo non si sbriga…
“Signora… mi scusi…Il dottore dovrebbe rifare di nuovo la mammografia”… L’infermiera è un po’ imbarazzata.
“Signorina, lasci stare, ci penso io”, interviene il medico. “Signora, si accomodi, mi dispiace ma a volte, sa’… basta un niente…il macchinario poi… insomma mi dispiace ma dobbiamo ripeterla perché non è venuta bene…”.
“Dottore, cosa ha visto? E’ un tumore maligno, vero? Guardi, non servono tutte queste storie: sono qui per questo; il professore che mi ha visitata ha richiesto questo esame perché già se n‘era accorto ma voleva una conferma”.
 
E’ strano… è diventato diverso, sembra un’altra persona, gli occhi abbassati, la voce flebile, indica un punto e mi dice: “Vede, è qui… questo… ma ne parlerà con il Suo medico, è meglio…ma non è nulla, tranquilla… oggi queste cose si risolvono…”, e sforna un sorriso forzato.
Continua a farfugliare imbarazzato: so che è poco gentile da parte mia ma voglio andare via e tronco la conversazione, ho bisogno di aria e di silenzio, o forse… ho solo bisogno di me stessa.
 
Scendendo le scale comincio a ridere. Ma tu guarda se oltre le tasse che pago e lo schifo di stipendio che prendo devo anche andarmi a pagare 120 euro per farmi dire che ho un tumore. Torno a casa. Mi sembra di vedere la vita di un’altra persona, gioco con le mie bimbe, guardiamo la tv… un cartone animato…nelle fiabe c’è sempre un lieto fine… Che bello vederle così serene e sentirle ridere… sono tutta la mia vita e non posso morire: vorrei vederle crescere e… ho troppe cose ancora da fare, Dio non può volere questo…
La mattina seguente il professore, dopo aver visto la mammografia, mi fissa il ricovero per il giorno  dopo e l’operazione per dopo due giorni. E ora devo affrontare il momento peggiore, quello che non avrei mai voluto vivere: vado a prendere le mie figlie a scuola ma in questi giorni mi sembro un automa e continuo a chiedermi perché non piango… Ecco, è questo il momento più difficile ma devo farlo…
“Principessa, Cucciola, la mamma deve parlarvi di una cosa importante: posso avere la vostra attenzione?
Annuiscono, sorridono…come è bello il loro sorriso, c’è l’universo dentro…
“Quante ne abbiamo passate insieme, tantissime, vero amori miei? Ma insieme riusciamo sempre a superare tutto… il potere del Trio… giusto, Cucciola? Mamma è andata a fare una visita e il dottore ha detto che ho un problema… beh, non trovo il modo né le parole esatte o giuste per dirvelo… non credo ci siano, non credo che esistano… Hanno detto che ho un tumore. Domani mi ricoverano in ospedale e tra due giorni mi operano”.
“Mamma, ma tu muori?”.
“Non lo so, Cucciola… io non voglio morire e non so a che punto sia ma due mesi fa quando feci un’ecografia mi dissero che non avevo nulla: quindi forse il male è solo all’inizio perché se anche si sono sbagliati e non l’hanno visto devo dedurre che fosse piccolo, altrimenti non avrebbero potuto non notarlo”.
“Promettimi che non muori… io ho bisogno di te, mamma”.
“Principessa, non posso promettertelo ma posso giurarti che ce la metterò tutta e che farò tutto ciò che è nelle mie possibilità perché non accada, perché anche io ho bisogno di voi”.
“Sara, quando mamma dice che ce la metterà tutta ci riesce sempre”.
L’abbraccio che è seguito credo sia stato quello più intenso della nostra vita dalla loro nascita ad oggi. Non hanno pianto, sembrano più mature di quanto mi aspettassi.
 
La sera prima dell’operazione è stata la peggiore. Non ero mai crollata fino a quel momento, ma quella sera mi succede qualcosa che ha dell’inverosimile. E’ tardi, sono stata per delle ore al cellulare con Luisa, una collega, ma principalmente una vera amica che magari non vedo né sento per molto tempo ma che c’è sempre quando ho bisogno di lei e stranamente mi fa sorridere dandomi un po’ di forza e una parvenza di serenità. Ma quando attacco mi sento di nuovo sola e per la prima volta avverto la paura dentro che mi fa impazzire, comincio a piangere e scendo dal letto. E’ buio ed io sono sola in stanza… forse troppo sola… Metto la tuta ed esco fuori per le vie del Policlinico. Quest’ospedale sembra una città…è enorme… di notte poi sembra ancora più grande ed è deserto… Cammino non so quanto e non so dove, continuo a girare per i viottoli di questa strana “città”… continuo a piangere, vorrei avere qualcuno vicino che mi stringa forte… che asciughi le mie lacrime…che mi sorrida e mi dica che supererò anche questa… qualcuno che mi stringa forte fino a far sparire questa paura… ma non c’è nessuno…
 
Mi ritrovo seduta su un muretto tipo marciapiede, ma forse un po’ più alto. Non credo di aver mai pianto tanto. Continuo a chiedermi: “Perché proprio a me? Se esisti, Dio, perché proprio a me? Cosa ti ho fatto? Perché non smetti mai di prendertela con me? E pensare che continuano a dire che sei buono… Mi chiedo: e se fossi stato cattivo cosa avresti avuto in riserva per me? Che cavolo ti ho fatto? Non basta tutto quello che ho passato? Che le mie figlie hanno passato? No, tu non puoi esistere, non può esistere un Dio che permetta questo, se non altro per le mie bambine…”.
 
“Sei sicura che non esista?”.
“E tu chi sei? Di cosa parli?”
“Mi riferivo alle tue domande…”.
“E tu come fai a saperlo? Non stavo parlando… Ero assorta tra i miei pensieri tanto che non ti ho sentito neanche arrivare… Pensavo di essere sola….
“Lo so”. Il vecchio sorride: “ Me ne sono accorto…eri troppo assorta nei tuoi pensieri, e poi con tutte quelle lacrime come facevi a vedermi?”.
Mi asciuga le lacrime… che buon profumo che ha…
“Sai, so cosa stavi pensando perché pensavi a voce alta”.
“Non me ne sono accorta… mi spiace”.
“Beh, capita quando si è disperati e… capita anche di prendersela con Dio, ma lui lo sa che è perché siamo disperati e non se la prende…ora asciuga gli occhi, dammi la mano e stai tranquilla, è solo un brutto sogno…Lo supererai e sarai ancora più forte di prima. Ci vorrà del tempo, molto tempo, dovrai superare molte prove, ma ce la farai. Sei una bella persona, non è ancora il tuo momento…”.
“E come fai a saperlo?”.
“Sono un vecchio – sorride – e con la vecchiaia arriva la saggezza, tuo nonno deve avertelo detto, ne son sicuro…”.
“Io ho paura, mi sento sola, ho talmente tanta paura…”.
“Non sei sola, a volte siamo ciechi e non vediamo tutta la gente che ci vuole bene e che è lì con noi. Chiudi gli occhi e senti quanto amore hai intorno…Dammi la mano, voglio darti una cosa… Questa medaglietta tienila sempre con te, non lasciarla mai, mi raccomando”.
Abbasso la testa, mi sembra tanto pesante e sono tanto stanca.
Riapro gli occhi e… non c’è più, quel vecchietto non c’è più…Io cerco ma è tutto deserto, qui, e io comincio anche ad avere freddo. Apro la mano e guardo la medaglietta che mi ha lasciato… Se non fosse per questa penserei di aver sognato. Che strano, è la medaglietta argentata di Madre Teresa d Calcutta… Cosa vuol dire tutto questo? Chi era quel signore? Mi addormento con questo pensiero, con la medaglietta stretta in mano e con un po’ più di serenità.
 
La mattina mi sveglio ed ho ancora quella medaglietta, ma non ne parlo con nessuno: mi prenderebbero per pazza. Mi preparo, vado in bagno, mi pettino, mi guardo allo specchio…i capelli non mi piacciono e poi vorrei truccarmi, sono così bianca, mi vedo bruttissima… Prendo il profumo automaticamente, poi lo guardo, rido e penso dentro di me: “Ma che profumo… che trucco vuoi mettere?”. Sto bluffando con me stessa, faccio la donna forte, dura, e… vorrei piangere. Esco dal bagno; che strano: ho l’impressione di sentire il profumo di mio padre ma mi guardo intorno e non c’è… Io e lui siamo troppo simili… non verrà mai qui, ne morirebbe, non accetterebbe mai di vedere andar via la sua bambina e non sapere che destino avrà. Siamo troppo simili in questo: tanto forti nell’aiutare gli altri ma se accade qualcosa ai nostri figli la disperazione ci distrugge e subentra il nascondere la testa sotto la sabbia, lo sperare che così scompaia tutto… E’ assurdo, lo so, ma io in questo momento, pur avendo bisogno di lui, lo capisco e so con certezza che lui è qui…non so dove si sia nascosto ma so con certezza che sta piangendo e mi sta osservando, disperato per la sua bimba…
 
L’operazione va bene anche se era uno dei peggiori tumori al seno, un carcinoma infiltrante: ma era all’inizio e i linfonodi erano a posto e poi “non era esploso”, così mi ha detto un medico. Credo che neanche il professore sperasse tanto. Mi hanno detto che, finita l’operazione, mentre gli altri sanitari mi preparavano per riportarmi in stanza, lui si è tolto il camice e la mascherina ed è andato ad aspettarmi nella mia stanza; e in molti mi hanno raccontato che aveva le lacrime agli occhi. Un medico di tanta esperienza e di tanta professionalità e bravura che si commuove ancora… E’ bello scoprire che esistono ancora persone così. Ha lottato con me contro tutti e quando ho detto che non volevo la chemio mi ha appoggiata e mi ha prescritto solo la radioterapia contro il parere di tutti, e poi ha seguitato ad appoggiarmi anche quando non ho voluto la terapia del Novaldex e ho accettato solo l’Enantone. Lui non si ferma alla diagnosi medica ma va oltre… per dare una cura non sottovaluta l’aspetto psicologico ma fa un quadro completo della persona che ha davanti… Io per lui non ero un carcinoma infiltrante numero x, ma ero un essere umano, con molte paure e una soglia di sopportazione al dolore sia fisico che psicologico ormai provata e ridotta al minimo, e su questa base, oltre che sul carcinoma, lui ha deciso la terapia. Questo è un vero medico, uno che valuta sia i danni psicologici che quelli fisici, e le conseguenze di ogni terapia data sia a livello fisico che psicologico; lui aveva capito che su di me gli effetti della chemio e del Novaldex sarebbero stati più negativi che positivi. Sono stata fortunata ad averlo incontrato: ho una stima incondizionata di quell’uomo e non sono la sola. E mio padre? Mio padre mi dissero che comparve mentre la barella sulla quale mi riportavano in stanza usciva dalla sala operatoria; dicono che l’abbia fermata con il volto tumefatto dal pianto, che mi abbia riempito di baci… in silenzio, e che poi sia andato via di corsa. Il mio povero papà, quanto deve aver sofferto!
 
Per assurdo il primo periodo dopo l’operazione è stato il più bello dell’ultima parte della mia vita. Le mie giornate, ricordo, si svolgevano così: mi svegliavo, svegliavo le bimbe, facevamo colazione, arrivava mio padre, portava la piccola a scuola mentre la grande l’accompagnavo io con la macchina lasciandola davanti al cancello.
Alle 9,00 ero all’ospedale San Giovanni per la radioterapia: mai visto un reparto tanto bello, sia pur nella desolazione del luogo; chi ci lavora infatti è di una solarità unica. Un giorno mi chiamò il medico responsabile del reparto (tra l’altro giovane e carino) per il colloquio settimanale di rito, e mi disse: “Allora come si trova qui, signora? Come si sente? Ha qualche cosa di cui vorrebbe parlarmi?”.
Non so perché, ma gli risposi ridendo: “Beh, sì, devo dire che il servizio è scadente…perché non c’è musica e…la mattina ci vorrebbe del caffè… un cornetto… dei dolcetti…”.
“Ha ragione, ma non si preoccupi: provvederemo”.
Pensai: “Stavolta l’ho combinata grossa… Mi sa che si è arrabbiato, ho esagerato, ma non mi andava di parlare sempre di malattie e tumori e di come mi sento quando esco dalla radioterapia e vedo gli altri pazienti che hanno sempre qualcuno che li aspetta e io sempre sola e quella ragazza che quando esce ha il suo uomo che l’aspetta e l’abbraccia forte e la bacia; non ho mai invidiato nessuno, eppure l’ho invidiata… Quanto mi mancava in quei momenti un uomo che mi stringesse forte e che mi desse la forza di continuare a lottare… Ma… perché continuo a pensarci? Che gliene frega alla gente di quello che provo? Anzi se ti sentono lamentarti o dire sempre di star male si straniscono pure e ti evitano come avessi la lebbra… Meglio sorridere”.
 
Il giorno dopo, quando arrivai cominciai a ridere e giocare come facevamo sempre con le altre pazienti in sala d’attesa (che a volte era il corridoio); a volte ballavamo anche…mimando della musica, ma… quel giorno… sorpresa delle sorprese…tutti gli infermieri e i radiologi, quando toccò a me, mi guardarono e cominciarono a ridere, mi fecero entrare e… c’era la musica!...E mentre mi sdraiavo per prepararmi entrò lui, Raffaele, e disse: “Allora il caffè glielo avete dato? (Ehi, c’era anche il caffè!). Per i cornetti, signora, ci deve scusare ma oggi non abbiamo fatto in tempo”. Abbiamo riso tanto… Era davvero meraviglioso, so che sicuramente non mi credete o comunque non riuscirete a capire totalmente l’importanza ed il significato che aveva avuto quello che loro avevano fatto sia per me che per gli altri pazienti perché… nella disgrazia, trovare persone così… è davvero un dono di Dio…
 
Beh, ora continuo nella descrizione delle mie giornate, sperando che vogliate scusare il mio divagare ogni tanto in dettagli che tuttora mi rallegrano ricordandomi che esistono al mondo persone meravigliose delle quali non si parla mai e che non hanno mai ricevuto e mai riceveranno un grazie dalla nostra società.
 
Finita la terapia partivo per Rieti dove dovevo organizzare una manifestazione per il mio capo. Lì ero affiancata da una persona eccezionale, con la quale siamo poi diventati anche amici; c’è molto rispetto tra noi, ma non mi ha mai commiserata pur coccolandomi. E poi c’era un ragazzo, Alessandro, che mi faceva da assistente perché era di lì e quindi conosceva il luogo, me lo avevano affiancato dal comune e dal comando dei carabinieri. Era un ragazzo giovane ma molto maturo. E’ stato il periodo più duro ma anche uno dei più belli della mia vita. Non ho mai riso tanto… Con loro e con la mia amica Angela ho imparato anche a ridere di me stessa. C’era complicità, stima, rispetto…
 
Tuttora con quelle persone è rimasto un legame di amicizia e complicità molto intenso, poi Angela ha condiviso purtroppo con me anche la malattia. Alessandro invece, anche per la sua età, l’ho sempre considerato il mio cucciolo, lui si diverte con me ed è un po’ come “Cimabue” o “Pierino la peste” ma questo gli deriva dalla sua giovinezza, gli dico sempre che tutte queste donne lo porteranno alla rovina perché è sempre pieno di ragazze che gli girano intorno anche quando sta lavorando con me. Ma in realtà… quello che non gli ho mai detto è… che è in gamba, riesce a portare a termine ogni incarico che gli si dà, sa sempre trovare la strada giusta. Insomma, passavo tutta la giornata a lavorare a Rieti e poi la sera (tranne rare volte in cui avevo cene di lavoro lì) tornavo a casa dalle mie bimbe ed ogni sera era una festa. Un Pigiama Party (con tanto di libro di incantesimi e sortilegi) e infine a letto per essere poi pronti per il nuovo giorno. A pensarci ho ancora nostalgia di quel periodo, sembra assurdo ma è così.
 
Passa il tempo tra alti e bassi come per tutte le persone di questa terra. Un paio d’anni fa, durante uno dei controlli trimestrali ai quali mi sottopongono, si accorgono di qualcosa che non va ai polmoni: pensano siano partite delle metastasi… Di corsa vado a fare la tac. Ed anche qui mi accade qualcosa di strano… inverosimile… Sto seduta nella sala di aspetto di una clinica, a testa bassa, e continuano a passarmi per la mente duemila pensieri che, vi sembrerà strano, non ricordo o forse li ho cancellati… Ad un certo punto sento una voce, una donna giovane, scialba, che con la mano mi solleva il mento e mi dice:
  • Preoccupata?
  • Chi non lo sarebbe? Sai, tempo fa ho avuto un tumore e per fartela corta ora devo fare una tac ai polmoni per vedere se è partita una metastasi e… beh, chi non avrebbe paura?
  • No, tranquilla… non devi aver paura… non hai nulla… non è ancora venuto il momento per te… Ma se non ti offendi e permetti, io vorrei regalarti queste quattro medagliette, tienile con te e prega, non smettere mai di pregare… devi credere e pregare… devi aver fede in Dio”. Che strano, sono medagliette di Madre Teresa… Madre Teresa compare sempre nei momenti peggiori della mia vita… Sai, mamma ha tanto lavorato con lei per i bimbi, preparava triangoli per cambiarli, Madre Teresa glieli portava. Sai, è la seconda volta che mi regalano delle sue medagliette, mi successe la notte prima dell’operazione e fu una cosa strana… Ora tu ma… perché quattro, e perché tre argentate e una dorata?
Sorrideva: “Lo so, madre Teresa prega sempre per noi, tienile sempre tutte e quattro con te. Ti serviranno nei momenti peggiori per superarli”.
  • Ah, grazie, bell’augurio! Non basta tutto quello che ho passato finora? Quanto devo ancora subire e quanta forza ancora mi rimane? E se non riuscissi a essere così forte? Se crollassi?
Una voce al microfono: “Il numero 25 per la tac può entrare”.
  • E’ il mio numero: vado, grazie di tutto. Lei deve ancora aspettare molto?!
“Il tempo necessario”, sorride.
Entro e la tac non rileva nulla di maligno né preoccupante. Esco contenta e cerco quella donna per dividere la mia gioia con quella sconosciuta che aveva cercato di rasserenarmi, ma non c’era più e nessuno ha saputo dirmi nulla, anzi nessuno l’ha notata.
 
Io non credo di aver incontrato due angeli ma sono certa che quelle due persone esistano realmente e che madre Teresa, alla quale mia madre si raccomandava spesso per noi confidandole le sue preoccupazioni anche tramite le sue consorelle di Roma, credo abbia fatto in modo che quelle due persone fossero lì al momento giusto e con quelle medagliette per darmi forza attraverso un segno tangibile, materiale; d’altra parte lei quando le dicevano che era una santa sorrideva e ripeteva sempre di essere uno strumento nelle mani di Dio…Chissà… forse i santi sono semplicemente questo, e nel mio caso anche per ricordarmi quanto sia bella ed importante la vita e quanto fossi stata fortunata a scoprire in tempo il carcinoma, ad avere due figlie meravigliose e pochi ma buoni amici che mi vogliono un mondo di bene.
 
Ricordo spesso le parole dei miei nonni, con i quali sono cresciuta e che mi ripetevano sempre che bisogna dare e aiutare gli altri e solo per il piacere di farlo e non aspettarsi mai nulla indietro se non un semplice sorriso… semplice ma che riscalda il cuore ed è il dono più bello. Mio padre ogni suo compleanno ripeteva: “Vuoi farmi un regalo meraviglioso? Regalami un tuo sorriso: è il dono più bello che tu possa farmi”.
Io conservo ancora quelle medaglie; in realtà una l’ho data a mio nipote che ha avuto un problema di cuore pur essendo giovanissimo e sentivo di doverlo fare, ed un’altra ad una vicina di casa per il figlio in coma per un incidente e al quale avevano dato quasi inesistenti speranze, e che invece ora sta bene e nessuno si spiega il motivo della sua guarigione così veloce e totale mentre i presupposti erano tutt’altri; anche a lei sentivo di doverla dare… Ora continuo a chiedermi: le altre per quali motivi mi sono state concesse? Quali altre prove dovrò superare?...
Ma intanto ho imparato a vivere giorno per giorno e a non accontentarmi di sopravvivere ma a godere di ogni emozione, di ogni attimo di serenità e felicità che mi sia concessa; e non smetterò mai di credere che un giorno anche per me arriverà… l’alba di un sogno. Dopo la notte arriva sempre il giorno…
                                                                                                                                     
                                                                                                                                      (Cinzia Cammarere)
                                                                                               
°°°°°
                                                                                                MM

 
 

Storie di vita

STORIE DI VITA

Vite forti. Piene di una sapienza umile ma compiuta. Esistevano: io ne ho conosciute. Probabilmente ne esistono anche oggi. Da cercare forse in ambienti sociali meno sofisticati, adulterati e viziati di quelli prevalenti nella nostra società attuale. Anche quella che vi raccontiamo oggi è vera.
 
°°°°°
 
Mi aveva insegnato ad amare la montagna, a dire le preghiere, a credere nei santi del paradiso, ad apprezzare certi profili delle cose, a comunicare con le persone, a saper chiacchierare; mi aveva insegnato che non siamo soli, neppure in uno stralcio lontano e dimenticato di mondo.
 
Era magrissima, non tanto alta di statura; una persona sottile, dal ventre concavo e dalle gambe muscolose come chi aveva davvero fatto tanta strada; aveva un naso un po’ aquilino, leggermente pronunciato e i suoi occhi castani, attenti e vivaci, sapevano guardare lontano.
 
Conosceva un’infinità di rimedi naturali o particolari, veramente singolari e inusitati, contro i mali fisici, di qualunque natura essi fossero, contro le malattie delle galline, la moria dei conigli, la scarsa lievitazione del pane, il freddo acuto ai piedi o le scottature alle mani. Sapeva fare benissimo un’infinità di cose e, anche se non eccelleva – devo dire – nell’arte della cucina, non ho più incontrato nessuno, nel percorso della vita, che sapesse sfornare un pane delizioso e fragrante come il suo. Lo conservava nella madia, anche per settimane… E manteneva intatto il suo inconfondibile sapore, a volte lo preparava anche nella versione dolce: lo mangiavamo ancora caldo, pizzicandolo con le dita e ce lo passavamo di mano in mano finchè, in un tempo incredibilmente breve, non era terminato.
 
Amava moltissimo le castagne, i funghi, la polenta, il pane, forse perchè sono doni diretti della terra che non hanno bisogno di grandi elaborazioni per essere gustati, forse perché erano stati parte integrante della sua vita e delle sue origini. Mi parlava sempre dei posti dove aveva vissuto e mi colpiva il fatto che di tutti i personaggi, protagonisti delle innumerevoli vicende che ricordava, citava ogni volta il nome, tanto che potrei dire anch’io, ora, di averli incontrati davvero sulla strada della mia vita. Aveva trascorso la sua esistenza in un paese di alta collina, che amava definire montagna, posto su un elevato pendio da cui si può ammirare la bellezza della valle, aveva avuto otto figli allevati a polenta, latte, verdura, rosari e preghiere. Aveva visto e vissuto due guerre, sospirato e pregato per un fratello alpino e un figlio partigiano; il primo caduto senza un saluto su altri monti, sconosciuti e lontani, il secondo allegramente ritornato all’ovile dopo che una raffica nemica di mitra gli aveva sbriciolato d’un colpo le suole delle scarpe lasciando miracolosamente intatti i piedi, oltre naturalmente al resto del copro, giovane fiorente e robusto, nonostante la dose giornaliera mai abbondante di pane, polenta e verdura. Da quel giorno la dose di un ingrediente soltanto era raddoppiata alla parca mensa familiare: quella dei rosari e delle preghiere.
 
La sua devozione e la sua fede erano rimaste incrollabili, anche davanti ad altri momenti di grande dolore; diceva che era stato suo padre ad insegnargliela, e a dargliene dimostrazione dopo che aveva venduto la mucca ed offerto tutti i proventi a beneficio della chiesa e dei poveri, quando gli era giunta la notizia della morte, in battaglia, del figlio. E per tutta la vita aveva conservato un oggetto da cui non si staccava mai: era un librettino di piccolo formato dalla copertina di finta pelle nera che definiva “il libro della messa”, scritto a caratteri rossi e neri, parecchio consunto in certe parti per la frequenza e l’assiduità della lettura, della quale avrebbe potuto fare benissimo a meno perché sono convinta ne conoscesse a memoria il contenuto, anche delle parti in lingua latina.
 
Anche successivamente, quando non viveva più nelle ristrettezze del passato, aveva mantenuto una sana repulsione per lo spreco o la spesa inutile; non buttava mai alcunché potesse, nella sua logica, essere riutilizzato, anzi riponeva gli oggetti in disuso in posti ben nascosti, in modo da poterli poi recuperare al momento adeguato. Una volta scucendo una camicia ormai rovinatissima aveva conservato i bottoni, riponendoli con cura nel suo cestino da lavoro; essendone rimasto uno alla fine dell’opera, lo aveva inserito in un bicchierino piccolo di liquore nella credenza a vetri: giunto subito dopo un ospite inatteso e volendo offrirgli qualcosa da bere, afferrò il bicchierino e lo riempì di grappa…Sulla sua superficie galleggiava allegramente il bottoncino colorato. L’ospite, come nulla fosse, bevve il contenuto lasciando sul fondo il corpo estraneo che, con una risata, una volta lavato il bicchiere fu collocato al suo posto, questa volta quello adeguato, il cestino da lavoro.
 
Così aveva mantenuto per tutta la vita un suo equilibrio interiore ed una serenità vera dell’anima, anche molti anni dopo quando, nelle sere d’inverno, attorniata da uno stuolo di nipoti, saliva piano le scale per raggiungere la camera da letto e, per rispondere scherzosamente alle risate e ai giochi rumorosi dei bambini, gridava dall’alto del pianerottolo con tono gioioso: “Seccamelica!”. Nessuno conosceva il senso della parola strana, ma pareva una formula magica, una specie di portafortuna, e dal buio del sottoscale tornava un’eco divertita, tra cori di risate, con questo misterioso “Seccamelica!”.
                                                                                                                                     
                                                                                                         (Maria Francesca Giovelli)
 
°°°°°
MM